Cos'è matrimonio putativo?

Matrimonio Putativo

Il matrimonio putativo, o matrimonio apparente, è un istituto giuridico che riconosce alcuni effetti di un matrimonio nullo o annullabile quando almeno uno dei coniugi lo contrae in buona fede, ignorando l'esistenza di un impedimento dirimente. In sostanza, si tratta di un matrimonio invalido che, per ragioni di equità e protezione dei soggetti in buona fede, viene trattato come valido fino al momento della sua dichiarazione di nullità.

Elementi Fondamentali:

  • Buona Fede: Questo è l'elemento centrale. Almeno uno dei coniugi deve aver contratto matrimonio ignorando l'esistenza di un impedimento dirimente. La buona fede deve essere presente al momento della celebrazione del matrimonio. Se entrambi i coniugi erano consapevoli dell'impedimento, il matrimonio putativo non può essere invocato.
  • Matrimonio Invalido: Il matrimonio deve essere nullo o annullabile a causa di un vizio che impedisce la sua validità (ad esempio, bigamia, incapacità di intendere e volere di uno dei coniugi, mancanza del consenso). Le cause di nullità e annullamento sono regolate dalla legge e variano a seconda della giurisdizione. La nullità%20del%20matrimonio deve essere dichiarata da un tribunale.
  • Effetti del Matrimonio Putativo: Nonostante l'invalidità, il matrimonio putativo produce determinati effetti giuridici a favore del coniuge in buona fede e dei figli nati durante il matrimonio o concepiti durante lo stesso. Questi effetti possono riguardare:
    • Diritti Patrimoniali: Il coniuge in buona fede può avere diritto ad una quota dei beni acquistati durante il periodo in cui il matrimonio è stato considerato valido (comunione o separazione dei beni).
    • Diritti Successori: A seconda della legislazione, il coniuge in buona fede può avere diritti ereditari simili a quelli di un coniuge legittimo.
    • Figli: I figli nati dal matrimonio putativo sono considerati legittimi. Conservano tutti i diritti riconosciuti ai figli nati all'interno di un matrimonio valido, inclusi i diritti successori.
    • Alimenti: Il coniuge in buona fede può avere diritto agli alimenti in caso di separazione o divorzio, a seconda delle circostanze.

Giurisprudenza:

La disciplina del matrimonio putativo varia significativamente tra le diverse giurisdizioni. Alcune legislazioni lo riconoscono ampiamente, mentre altre lo limitano a determinati casi specifici. È importante consultare la legislazione specifica del paese o della regione di interesse per comprendere appieno i requisiti e gli effetti del matrimonio putativo. La giurisprudenza%20sul%20matrimonio%20putativo è in continua evoluzione e riflette la complessità delle situazioni familiari.